CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO A CAMPANA
Le macchine per il confezionamento sottovuoto a campana eliminano l'aria dal sacchetto e lo saldano ermeticamente.
Principio della camera del sottovuoto:
1) Durante il ciclo il vuoto si crea sia nella camera che nel prodotto.

Pompa vuoto
2) Una volta raggiunto il livello desiderato di vuoto, la pompa si ferma e le barre saldanti si chiudono per saldare il sacchetto.

Saldatura Vuoto
3) La camera vuoto è messa ancora una volta sotto pressione atmosferica e, a causa della differenza di pressione, il sacchetto si "piega" intorno al prodotto.

Aria
Queste macchine sono spesso utilizzate nell'industria alimentare per aumentare qualità e vita a scaffale del prodotto.
Utilizzi industriali includono resistenza alla corrosione, confezionamento antistatico e riduzione dei volumi. Ogni modello è equipaggiato con pannello di controllo digitale di chiara lettura e facile programmazione. I modelli partono da una versione piccola da banco e, attraverso macchine di varie dimensioni, arrivano a modelli carrellati. La struttura della macchina è costituita in acciaio inossidabile, mentre la camera è disponibile sia in acciaio inox che in alluminio.


- L'applicazione più comune per i prodotti non alimentari è la prevenzione dei processi di corrosione o danneggiamento.
- Mentre il prodotto è protetto contro processi chimici o biologici, è altresi mantenuto pulito e secco.
- Un utile applicazioneconsiste nella possibilità di ridurre i volumi dei prodotti.
Esempi di prodotti non alimentari:
Schede elettroniche, parti meccaniche, strumenti medicali, maschere facciali, coperte e piumoni, abiti da sposa.
|